Scale ripide e molto strette, possono essere un grosso problema per diverse persone, specialmente per coloro con limitazioni fisiche e ridotta autonomia di movimento. In ambito di sicurezza, inoltre, gli spazi esigui possono rappresentare un rischio a causa del poco margine di manovra. Nonché creare problemi durante la manutenzione e la pulizia: aspetto imprescindibile all’interno di una casa.

Quando le metrature sono estese, è abbastanza facile risolvere i problemi di accessibilità. Non così dove l’ambiente a disposizione è più contenuto. L’ingegneria e la corretta progettazione ricoprono, allora, un ruolo fondamentale in tale situazione, permettendo di ricomporre un benessere complessivo per la persona.

3 consigli per rendere accessibili case piccole

Un accesso facilitato e uno spazio d’ingresso accogliente sono caratteristiche importanti per la qualità di vita abitativa, specie in presenza di difficoltà a livello motorio e disabilità. Il primo utile accorgimento è quello di installare porte che permettano a una carrozzina di poter avanzare agevolmente. Le persone con disabilità, molto spesso, sono costrette a entrare da porte scomode che inficiano sul comfort e sull’autonomia. Il consiglio è quello di installare porte a scorrimento o pieghevoli, al fine di usare lo spazio in modo intelligente.

Anche il bagno deve avere delle dimensioni idonee ed essere organizzato con accortezza. Il lavabo, così come i rubinetti, devono essere posizionati alla giusta altezza, in modo da essere facilmente utilizzabili. In generale il bagno deve essere progettato con ingombri minimi, al fine di permettere una migliore deambulazione. 

Passando alla camera da letto, è consigliato l’acquisto di armadi con ante scorrevoli. Le ante dell’armadio occupano, infatti, molto spazio e possono ostacolare i movimenti quotidiani. 

L’innovazione tecnologica e l’avvento della domotica, ha permesso di rendere fruibile nelle nostre case un sistema di tecnologie informatiche all’avanguardia. Semplici strumenti come i classici telecomandi, sono stati trasformati in “assistenti a controllo vocale”, consentendo alla persona di controllare alcune impostazioni della propria casa senza muoversi, come aprire o chiudere porte, cancelli e finestre. Allo stesso modo anche le luci, il riscaldamento e gli elettrodomestici possono essere accesi o spenti semplicemente con la voce. 

Come rendere accessibili le scale strette: il montascale elettrico

Per coloro che sono interessati a trovare una soluzione definitiva al problema delle scale strette, proponiamo il montascale elettrico a poltroncine specifico per questi ambienti. 

Abbiamo realizzato un montascale con una struttura così compatta che permette di lasciare molto spazio alle altre persone che utilizzano la scala. La sedia può essere infatti tranquillamente ripiegata contro il muro, rendendo la scala agibile a tutti. 

Tutti i montascale Minetto rientrano nella categoria degli “impianti per l’abbattimento delle barriere architettoniche per disabili e anziani” e sono quindi soggetti a contributi e agevolazioni, che vanno a sommarsi al risparmio fiscale del 50%, con un abbattimento quasi totale del prezzo di acquisto. È possibile inoltre comprare a rate, con tassi agevolati.

Tra le nostre soluzioni vi proponiamo Gioia, il montascale a poltroncina per scale strette. Caratterizzato da un design innovativo, è garanzia di stabilità e qualità di movimento. Questo modello può essere personalizzarlo con un’ampia gamma di fodere diverse nella colorazione, al fine di adattarsi al meglio allo stile della propria casa. In Minetto ogni modello viene progettato su misura in base alla struttura dell’appartamento e della propria abitazione e alle esigenze della singola persona. 

Gioia è inoltre caratterizzato da un led per la diagnostica, per restare sempre aggiornati sullo stato del proprio montascale. 

In Minetto offriamo un montaggio rapido per rendere il montascale elettrico disponibile in sole due ore dall’arrivo dei nostri installatori. 

Contattaci a info@minettomontascale.it per ricevere un preventivo gratuito.