L’importanza della domotica nella vita di una persona con difficoltà a camminare
Il progresso della tecnologia, ha permesso di sviluppare case intelligenti, con decine di dispositivi interconnessi tra loro. All’interno di questo articolo vedremo come, una casa domotica, possa essere quanto più ottimale per una persona anziana.
- Che cos’è la domotica assistenziale
- Esempi di casa domotica
Nel corso degli ultimi anni, le case sono diventate sempre più intelligenti. Contemporaneamente, il nostro secolo è caratterizzato da un prolungamento delle aspettative di vita e questo permette quindi di introdurre un argomento fondamentale, come la domotica assistenziale. Scopo della domotica è quello di rendere quanto più semplici e intuitivi, una serie di processi all’interno della casa. Le esigenze delle persone vengono colmate dall’intelligenza artificiale degli oggetti.

Che cos’è la domotica assistenziale
All’interno del mondo degli anziani, subentra quindi il concetto di domotica assistenziale, che mira ad aumentare l’autonomia, creando spazi confortevoli e sicuri. La domotica, quindi, ricopre una forma di utilità sociale che va ad assistere le persone anziane in tutta una serie di processi.
Si prende cura, ad esempio, delle persone che hanno particolari necessità, essendo una vera e propria rete di “possibilità”.
Esempi di casa domotica
Pensiamo ad esempio alla possibilità di regolare e programmare l’accensione degli elettrodomestici, così come l’attivazione dell’impianto di riscaldamento o l’utilizzo di particolari dispositivi connessi.
Un esempio semplice che può essere applicato al mondo degli anziani, è l’utilizzo di un telecomando per l’innalzamento o l’abbassamento delle tapparelle, senza dover effettuare sforzi eccessivi con l’età.
Esistono inoltre dei supporti sociali e sanitari per i quali, grazie all’inserimento di particolari sensori sul pavimento, possono essere rilevate delle eventuali cadute della persona. In tal modo, è possibile sapere se la persona è caduta, avvisando immediatamente il 118.
Nelle case, è inoltre possibile installare una sorta di schermo televisivo, in modo tale che i parenti o il personale medico possano comunicare con le persone anziane, non solo tramite la voce, ma anche vedendo il volto.
La domotica assistenziale è quindi un aspetto altamente personalizzabile, che può essere adattato alle esigenze della singola persona e alle esigenze della famiglia legata alla persona anziana.
Queste tecnologie si sono sviluppate solo negli ultimi anni, 10 al massimo. Un traguardo importante che però deve essere considerato parte integrante di un processo di maggior sensibilità e apertura verso queste tematiche.
Installare un montascale a pedana o a poltroncina è diventato un aspetto di uso comune, al fine di superare eventuali barriere architettoniche o scale condominiali. Quello che fino a 10 anni fa, era visto come uno sgradevole ostacolo, ora è apprezzato dalla quasi totalità delle persone, che valutano positivamente l’annullamento delle barriere architettoniche.
Installare un montascale a pedana o a poltroncina è finalmente un processo semplice, realizzabile in tempi rapidi e alla portata di tutti, sotto un lato economico. Vuoi scoprire quali sono le soluzioni che Minetto Montascale ti offre? Contattaci per un preventivo gratuito!
Aprile 2023
“L’unione fa la forza” si dice e noi crediamo molto nel gioco di squadra. Nel corso degli anni abbiamo incontrato e supportato diverse assoc...
Marzo 2023
Anche per l’anno 2023 è stato confermato il bonus dedicato agli interventi idonei al superamento delle barriere architettoniche. Come richieder...
Febbraio 2023
Una domanda che viene posta spesso nei confronti dell’utilizzo dei montascale è se siano dispositivi sicuri e affidabili. In Minetto studiamo c...