È facile installare un montascale in condominio?
In tutte quelle occasioni in cui l’anziano ha il proprio domicilio in un condominio, è fondamentale seguire alcune norme.
- Installare un montascale in condominio
- Limiti all’installazione
Installare un montascale in condominio
Nel caso in cui un anziano si trovasse ad abitare presso un appartamento all’interno di un condominio, è fondamentale che esso sia in grado di poter uscire dal portone. I montascale sono, quindi, un mezzo importantissimo per l’autonomia e le ordinarie azioni dell’anziano durante la giornata.
Nel caso in cui ci fossero scale o gradini, ovvero delle vere e proprie barriere architettoniche, l’installazione di un montascale è l’unica soluzione possibile.
Nei palazzi pubblici la presenza di un montascale è obbligatoria per Legge, ma la questione è leggermente diversa per quel che riguarda gli edifici privati.
Se prima del 2012 era infatti obbligatoria l’unanimità dei condomini per l’inizio dei lavori, adesso non è neanche necessaria la maggioranza e non contano i millesimi.
Semplificando il discorso, è sufficiente che una sola persona ne faccia richiesta. L’unica eccezione è che le scale siano molto strette dove si dovrebbe installare il montascale e non vi siano sufficienti aree di fuga per tutti, secondo quanto previsto dalla Legge per l’evacuazione.
Chiaramente, colui che installa un montascale nel condominio, non può imporre ad altri condomini di partecipare alla spesa di questo intervento. Esso può, però, attuare l’installazione del montascale a spese proprie e senza obbligo altrui di partecipare.

Limiti all’installazione
In termini tecnici, non ci sono particolari problematiche o limitazioni per l’installazione. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, possono essere messi in funzione anche in spazi molto stretti. Per Legge, è bene precisare, che l’installazione del montascale non deve creare in alcun modo disagi o danni ai luoghi comuni del condominio. Nel momento della fruizione, esso non deve inoltre, in alcun modo, intralciare il passaggio e la sicurezza delle persone.
Un valido alleato per abbattere le barriere architettoniche in palazzi ed edifici comunali è quindi il montascale, anche chiamato “servoscala”. Uno strumento che può rivelarsi fondamentale per il trasporto e il libero movimento di persone disabili o con mobilità ridotta. Questi impianti consentono di superare i numerosi disagi che, scale e gradini, provocano in queste categorie di persone che, altrimenti, si troverebbero in difficoltà anche solo per raggiungere la propria abitazione.
C’è un solo ed unico caso, in cui il condominio può non approvare il montascale. È il caso in cui, nel caso di scale molto strette, se installato il montascale, non vi sia sufficiente spazio per le vie di fuga previste dalla Legge per l’evacuazione.
A questo punto, se mediante il progetto di fattibilità, il condomino interessato dimostra che sulla scala rimarrà la distanza richiesta per Legge (80 cm), nessun condomino potrà opporsi e non sarà necessaria la maggioranza.
In ogni caso, per Legge, i lavori necessari per la messa in opera del montascale, non devono in nessun modo creare danni o disagi ai luoghi comuni del condominio. Inoltre, l’impianto, sia quando è in funzione, che quando è fermo, non dovrà in nessun modo intralciare il passaggio e la sicurezza delle persone.
Aprile 2023
“L’unione fa la forza” si dice e noi crediamo molto nel gioco di squadra. Nel corso degli anni abbiamo incontrato e supportato diverse assoc...
Marzo 2023
Anche per l’anno 2023 è stato confermato il bonus dedicato agli interventi idonei al superamento delle barriere architettoniche. Come richieder...
Febbraio 2023
Una domanda che viene posta spesso nei confronti dell’utilizzo dei montascale è se siano dispositivi sicuri e affidabili. In Minetto studiamo c...