La casa nasce per essere un posto dove ci si possa sentire a proprio agio e al sicuro. Quando si hanno alcune difficoltà motorie anche la propria casa può trasformarsi in un percorso pieno di ostacoli che porta a provare frustrazione e sensazione di inadeguatezza. Con alcune accortezze possiamo trasformare la propria abitazione in un luogo comodo e sereno, dove sentirsi davvero “a casa”.

Abbiamo raccolto alcuni consigli per arredare una casa per anziani o per chi ha una ridotta capacità di movimento, per poter riorganizzare così la propria dimora al meglio. Quelle che vedremo sono buone prassi e se si è interessati ad approfondire l’argomento, consigliamo di consultare il testo di due decreti, D.P.R. n. 384 del 1978 e il D.P.R. n. 236 del 1989, dedicati alla progettazione di abitazioni e spazi senza barriere architettoniche pensate per persone con disabilità.

Quando vengono fatte modifiche alla casa è importante coinvolgere chi ci abita e cercare di non stravolgere l’organizzazione generale dell’abitazione. Apportare troppe modifiche potrebbe generare smarrimento negli anziani e creare una sensazione di confusione. 
Ecco alcuni consigli per rendere maggiormente accessibile un’abitazione senza impattare troppo nell’abitudine di chi ci vive.

Come rendere sicura la zona giorno

Per garantire comodità e assicurare la massima libertà di movimento, nella casa di un anziano con capacità motorie limitate è importante creare spazi ampi ed evitare elementi invadenti. Nel caso di una casa nuova si consiglia la progettazione di un open space, dove salotto e cucina non sono separati, così da ridurre le aree chiuse. 
Per agevolare gli spostamenti da una stanza all’altra non è necessario però abbattere muri nel caso in cui la casa sia già costruita ma è sufficiente rendere semplici gli spazi, liberandoli da elementi d’arredo ingombranti e superflui. 
Alleggerire gli ambienti permette di liberare da interferenze i corridoi e le zone di passaggio, evitando così ostacoli fastidiosi e poco sicuri.

In salotto il divano è preferibile che sia poco profondo e che si scelgano poltrone con supporti per alzarsi. Alzarsi infatti è un’azione molto complicata per chi ha una scarsa capacità di movimento e poca forza nelle gambe e nelle braccia. Per questo stesso motivo si consiglia di organizzare gli oggetti di uso quotidiano ad un’altezza comoda in modo tale da evitare di doversi abbassare o alzare utilizzando una sedia.
I mobili oltre ad essere elementi di intralcio ai movimenti possono anche essere pericolosi per i loro spigoli. Consigliamo di optare per arredi dai bordi arrotondati oppure di applicare i paraspigoli in silicone per renderli più sicuri.

Una zona notte senza ostacoli  

Per rendere sicura la zona notte, consigliamo di iniziare con gli stessi consigli dati per la zona giorno e di cercare quindi di eliminare elementi invadenti e posizionare gli oggetti ad un’altezza facilmente raggiungibile.
In camera è bene verificare le dimensioni del letto per sincerarsi che sia ad un’altezza comoda che non richieda di doversi abbassare troppo per distendersi. Inoltre si consiglia di aggiungere alle prese disponibili delle luci che si illuminino con il passaggio per facilitare e agevolare il tragitto verso il bagno durante la notte. Se non sono presenti prese nel percorso tra il bagno e la camera da letto, la soluzione ottimale è posizionare una torcia sul comodino affinchè sia sempre a portata di mano. Sempre in camera da letto, diventa funzionale la presenza di un armadio con ante scorrevoli che ne favorisca e semplifichi l’apertura. Per lo stesso motivo, si può pensare di sostituire eventuali porte pesanti da aprire con delle porte scorrevoli o eventualmente eliminarle dove non sono necessarie.

Le superfici scivolose possono diventare un vero problema per gli anziani e per chi ha difficoltà di movimento. In bagno e nelle camere si propone infatti di preferire pavimenti dai materiali antiscivolo e di eliminare eventuali tappeti che possono trasformare pavimenti sicuri in superfici molto scivolose.

L’ultima stanza che richiede alcuni accorgimenti è il bagno. Il nostro suggerimento è quello di optare per la doccia e di valutare di convertire la vasca nel caso in cui sia presente. La doccia limita la possibilità di scivolare e ne facilita anche il movimento. Per favorire ancora di più l’utilizzo della doccia, si consiglia di inserire uno sgabello o una seduta mobile al suo interno così da ridurre l’affaticamento fisico dell’anziano. 
Anche il water può essere reso più facilmente fruibile aggiungendo una struttura di rialzo, in modo da diminuire, come sottolineato in precedenza, i movimenti per alzarsi e sedersi. 
Se in casa sono presenti più stanze, consigliamo di spostare la camera da letto in quella più vicina al bagno per agevolare sempre lo spostamento durante la notte.

In bagno ma anche nel resto della casa, è opportuno inserire punti di appoggio come maniglie o corrimani per trasmettere così sicurezza e la possibilità di reggersi in ogni momento. Se viene utilizzata una carrozzina, l’altezza ideale per posizionare i punti di appoggio è di circa 90 centimetri.

Questi piccoli accorgimenti permettono di limitare le difficoltà di movimento e spostamento in qualsiasi tipologia di casa. Nel caso di un’abitazione a più piani, le scale diventano chiaramente uno degli ostacoli più difficili da superare ed è in questo caso che noi di Minetto arriviamo in supporto. Contattaci per trovare il montascale e il servoscale ideali per ogni esigenza e per facilitare l’utilizzo delle scale in casa.